Osmo Mobile 3 , il Gimbal pronto per il tuo Smartphone
L’ultimo nato della casa cinese si chiama Osmo Mobile 3 e racchiude tutte le caratteristiche di un gimbal di alta gamma e la massima portabilità.
Dji è tra le aziende migliori che producono droni e gimbal per fotocamere e smartphone e grazie alla sua grande esperienza sul mercato, oggi lanciano questo nuovo dispositivo.

Il gimbal chiuso su stesso misura solamente 157 x 130 x 46 mm con un peso complessivo poco superiore ai 400 grammi.
Osmo Mobile 3 è comodissimo da usare anche per periodi di tempo prolungati grazie ad un impugnatura perfetta ed un angolo di impugnatura di 15°.
La genialità di Osmo Mobile 3 è anche data dalla sua app (Osmo Mimo), capace di interpretare i gesti della nostra mano controllando automaticamente il gimbal senza l’uso di tasti.

Osmo Mobile 3 si collega al nostro smartphone grazie ad un connessione Bluetooth 5.0 che garantisce bassi consumi e stabilità.
Grazie alla stabilizzazione a 3 assi e diverse modalità di riprese, i nostri video saranno perfettamente stabili anche in condizioni di zoom a 10x.
Arriva anche una novità in termini di connessioni. Troviamo infatti una porta USB Type-C per la ricarica oltre ad un connettore USB Type-A per inserire un cavo utile per la ricarica contemporanea del nostro smartphone.
Smartphone che saranno supportati fino a grandezza di display di 7 pollici ed uno spessore massimo di 9,5 mm.

L’autonomia dichiarata è di 15 ore , pressapoco come il modello precedente ma questo è un dettaglio da appurare sul campo.
Rimangono tali i tasti e il joystick per la navigazione e il controllo del gimbal durante le riprese; arriva una piccola novità legata al tasto “M”, che ora premuto tre volte consecutivamente, consente di attivare la modalità Standby e di conseguenza risparmiare batteria.
DJI spiega che sempre più smartphone presentano 2, 3, 4 o persino 5 fotocamere, tutte dotate di funzioni molto diverse tra loro.
In tal caso, DJI ha scelto di rendere compatibile Osmo Mobile 3 con le applicazioni native dei principali smartphone in modo che l’utente possa sfruttare il sensore che preferisce, controllandolo tramite i comandi posti su Osmo.
L’app Mimo sarà ovviamente disponibile sia per Android che per iOS e disporrà di varie funzioni tra le quali troviamo timelapse, slow motion, panorama, ecc…
Dji Osmo Mobile 3 sarà disponibile da oggi 13 agosto al prezzo di lancio di “soli” 109 euro per la versione base.

In alternativa sarà disponibile anche un versione “Combo” che include un treppiede, un custodia rigida e un kit pochette da viaggia, proposta a 139 euro.
Tramite il sito ufficiale potrete acquistarlo e trovare maggiori informazioni.
Commenti recenti